con il patrocinio di: 

Image description
Image description
Image description
Image description
Image description

Grazie ad Ascoliva Festival, Ascoli invasa dai turisti anche

il giorno dopo Ferragosto!




“Provate a ricordare cosa succedeva il 16 agosto dello scorso anno in città e quali erano le presenze turistiche. Forse, se anche nelle ultime ore la città era piena di turisti, il merito è anche di Ascoliva Festival…”

Gli organizzatori del Festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana, dopo il grandissimo riscontro di visitatori di questi ultimi giorni, invitano tutti, istituzioni, operatori economici e commerciali e semplici cittadini, ad una riflessione.

In questi giorni – spiegano gli organizzatori – in città ed anche sui social network si è tanto parlato di questo afflusso di turisti che hanno visitato Ascoli e le sue bellezze. Un riscontro che è arrivato anche da diversi operatori della città che hanno il polso della situazione. Ebbene, noi crediamo che debba essere riconosciuto ad “Ascoliva Festival” un po’ di merito per queste presenze che, nel periodo a ridosso di ferragosto, hanno caratterizzato la città. Noi, nel nostro punto info e cassa, abbiamo monitorato provenienza e motivazioni di tutti i visitatori che si sono avvicinati ai nostri stand ed abbiamo rilevato che oltre il 60 per cento delle persone venute in piazza Arringo lo ha fatto proprio per degustare l’oliva ascolana e visitare il festival. Una ulteriore percentuale era comunque a conoscenza della manifestazione, ma è stata spinta a venire principalmente dalle bellezze cittadine ed in particolare dalla curiosità di vedere piazza del Popolo, mentre qualcun altro è venuto ad Ascoli per il fenomeno del passaparola o attraverso informazioni rilevate su internet”.

“Non possiamo che essere molto soddisfatti – proseguono gli esponenti dell’associazione Ascoliva – e crediamo anche che la manifestazione abbia contribuito indirettamente ad alimentare benefici economici anche per altre attività cittadine. Ma, aldilà dell’aspetto statistico ed economico, siamo grati dei numerosi riscontri positivi e di apprezzamento ricevuti sia personalmente che attraverso i messaggi sui social o le mail abbiamo ricevuto dai tanti visitatori del Villaggio dell’oliva”.

Ascoliva Festival, numerosi i turisti esteri arrivati ad Ascoli per degustare l’oliva 


 

L’oliva all’ascolana si conferma un marchio di richiamo internazionale.

Oltre a visitatori provenienti da quasi tutte le regioni italiane  (soprattutto Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio e Umbria), sono numerosi i turisti arrivati al festival da diversi Paesi esteri quali l’Inghilterra, la Germania, l’Austria, la Francia e anche gli Stati Uniti.

Nel monitoraggio che l’organizzazione sta effettuando attraverso un breve questionario verbale al punto informazioni/cassa della manifestazione, si rileva che si tratta, prevalentemente, di turisti che hanno risposto al richiamo attrattivo di poter degustare l’oliva all’ascolana laddove essa viene prodotta, considerando che nella quasi totalità dei casi si tratta di persone che non erano mai state ad Ascoli e quindi ne hanno approfittato anche per scoprire le bellezze della città.

E dal punto di vista promozionale, finora l’evento ha tratto beneficio anche dalla presenza tra gli stand di due personaggi di grande popolarità quali il regista Giuseppe Piccioni e il ginnasta Yuri Chechi.

 

Intanto, nell’ambito del programma culturale di Ascoliva Festival, dopo la prima degustazione curata dal professor Leonardo Seghetti, presidente del Consorzio di tutela dell’oliva ascolana del Piceno dop, si è svolto con positivi apprezzamenti anche l’incontro, a cura del professor Roberto Bruni, agronomo, sul tema: “Coltiviamo l’oliva tenera ascolana”. Una carrellata che è partita anche dalle origini, all’indietro nella storia, con interessanti riferimenti ed aneddoti. Domani, 14 agosto alle 19, è invece prevista la seconda degustazione, dedicata all’oliva ripiena, sempre curata dal professor Seghetti.

Per le degustazioni, si conferma il trend più che positivo delle presenze all’interno del Villaggio dell’oliva.


Image description
Image description

Ascoliva Festival: ancheYuri Chechi, visita il Villaggio dell’oliva

 

 

Un altro ospite illustre ha voluto visitare il Villaggio dell’oliva, in piazza Arringo, all’interno di Ascoliva Festival, il festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana: si tratta del ginnasta pluricampione olimpionico Yuri Chechi. Il noto atleta ha girato tra gli stand per qualche degustazione, nella mattinata di oggi, per poi prestarsi a qualche fotografia insieme agli stessi espositori, tra la curiosità di ascolani e turisti.

Per la manifestazione ascolana, che sta riscuotendo notevoli riscontri anche per quel che riguarda la presenza di turisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, si tratta di un ulteriore fiore all’occhiello, dopo la presenza, nel giorno dell’inaugurazione, del noto regista Giuseppe Piccioni.

Intanto, dopo il primo incontro con il professor Leonardo Seghetti, presidente del Consorzio di tutela dell’oliva ascolana del Piceno dop, con degustazione di olive verdi e nere, domani, 12 agosto 2014, alle ore 19, è previsto un secondo incontro, a cura del professor Roberto Bruni, agronomo, sul tema: “Coltiviamo l’oliva tenera ascolana”.

Per le degustazioni, letteralmente prese d’assalto nelle prime giornate, il Villaggio dell’oliva resterà aperto, come sempre, nella fascia di pranzo dalle 12,30 alle 14,30  e nella fascia serale dalle 18,30 alle 23,30.

 

Ascoliva Festival, un bagno di folla per l’apertura

Moltissimi i turisti presenti. Visita a sorpresa del regista Piccioni

 

 

Un bagno di folla, sin dalle 18,30 e fino a tarda sera, ha suggellato l’apertura della seconda edizione di “Ascoliva Festival2014”. Con la sorpresa graditissima della presenza del regista cinematografico, l’ascolano Giuseppe Piccioni, che non ha voluto perdere l’occasione per degustare qualche oliva nella sua città.

Migliaia di persone, tra i quali moltissimi turisti (che, interpellati dagli organizzatori, hanno motivato la loro presenza ad Ascoli proprio per la curiosità di visitare il festival e degustare il più conosciuto prodotto gastronomico locale), hanno letteralmente invaso piazza Arringo per entrare nel gustoso mondo del Villaggio dell’oliva. Nelle ore di punta, ovvero dalle 20,30 alle 22, è sembrato quasi di vedere anticipata di un giorno la tradizionale notte bianca.

Tra i turisti presenti, da segnalare anche numerosi stranieri provenienti dall’Austria, dall’Inghilterra, dalla Svezia. Un inizio col botto, dunque, per il festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana, che alla seconda edizione si riconferma una manifestazione di grande appeal per i turisti e, sempre più, anche per gli ascolani, che non hanno voluto mancare all’appuntamento.

Il primo giorno di Ascoliva Festival ha anche visto l’inaugurazione del Monumento all’oliva, alla presenza dell’assessore comunale Filiaggi e del consigliere regionale Camela, realizzato dallo scultore Alessandro Virgulti, molto apprezzato ed esposto proprio al centro del Villaggio dell’oliva.

Ma, come detto, non è mancata una presenza eccellente a caratterizzare l’apertura del festival, grazie alla visita a sorpresa del regista Giuseppe Piccioni che, dopo aver chiesto informazioni sull’evento, ha anche visitato il villaggio e degustato.

Ma il festival continua e, dopo la lunga Notte dei desideri, alle 19 di domani, 11 agosto, inizia anche il programma culturale della manifestazione, con la degustazione di olive verdi e nere a cura del professor Leonardo Seghetti, presidente del Consorzio di tutela dell’oliva ascolana del Piceno dop.

Gli orari di apertura di Ascoliva Festival sono: ore 12,30-14,30 e 18,30-23,30.


Image description
Image description
Image description

Ecco “Ascoliva Festival 2014”

Presentata ufficialmente la seconda edizione del Festival

mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana


 

Il gusto inconfondibile dell’oliva ascolana e di altri 24 piatti locali di alta qualità caratterizzeranno la seconda edizione di “Ascoliva Festival”, il Festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana che si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 9 al 17 agosto 2014.

 

Presentata, nella sala De Carolis di Palazzo Arengo, dall’associazione Ascoliva, dagli assessori comunali Fortuna e Filiaggi, dal presidente del consiglio comunale Fioravanti e dal presidente del Consorzio di tutela dell’oliva ascolana del Piceno dop, Leonardo Seghetti, l’iniziativa si pone come principale obiettivo quello di consolidare il ruolo di Ascoli come capitale dell’oliva e di promuovere sempre di più la città attraverso il suo principale prodotto enogastronomico.

 

Nella suggestiva cornice di piazza Arringo, in pieno centro storico, sarà pronto ad accogliere migliaia di visitatori il nuovo Villaggio dell’oliva, che ospiterà dodici produttori locali di oliva all’ascolana (selezionati attraverso un bando pubblico) e degli altri piatti tipici del territorio oltre ad altri produttori di prodotti tipici locali, eventi cultural-gastronomici, musica ed altre iniziative. I visitatori, semplicemente acquistando un ticket, potranno scegliere tra le degustazioni a disposizione e cenare nel suggestivo Giardino dell’oliva, all’interno del palazzo comunale. Nel corso della manifestazione sarà anche inaugurato il monumento all’oliva realizzato dallo scultore Alessandro Virgulti.

Dopo le oltre 24 mila degustazioni della prima edizione, Ascoliva Festival replica con un claim che non lascia spazio alle interpretazioni: “Non c’è fritto che tenga!”.

Questa seconda edizione vede sempre in prima fila il Comune di Ascoli al fianco dell’organizzazione, oltre al patrocinio della Regione Marche, della Camera di Commercio di Ascoli e del Consorzio universitario piceno.

 

Le aree del Villaggio dell’Oliva

Il Villaggio dell’oliva, in piazza Arringo, avrà un’ampia area degustazioni che ospiterà i 12 produttori partecipanti e che sarà integrata da minicasette di espositori di altri prodotti tipici locali. Previsto, poi, il Giardino dell’oliva, ovvero il giardino del palazzo comunale che ogni sera sarà trasformato in una elegante e suggestiva area degustazioni per i visitatori del Villaggio dell’oliva. Ci sarà, poi l’area artistica, che ospiterà le opere dello scultore Alessandro Virgulti, di fronte all’area culturale, con esposizione di immagini storiche legate all’oliva e con lo spazio per gli incontri e laboratori.

 

 

Spazio alla cultura gastronomica con esperti e laboratori

Nei nove giorni di Ascoliva Festival non mancheranno anche momenti importati di dibattito, approfondimento e cultura: quasi ogni sera, infatti, sono previsti incontri con esperti, come il professor Leonardo Seghetti, presidente del Consorzio tutela dell’oliva ascolana del Piceno Dop, il professor Roberto Bruni, agronomo, e il dottor Mauro Mario Mariani, nutrizionista. In programma anche una divertente gara tra massaie.

Sarà, inoltre, possibile ammirare un’interessante documentazione sulla storia dell’oliva gentilmente messa a disposizione dalla ditta Tempera.

 

Spazio all’arte con il Monumento all’oliva e non solo

Anche l’arte troverà spazio all’interno del Villaggio dell’oliva, con l’inaugurazione ufficiale, nella giornata di apertura del 9 agosto, del Monumento all’oliva realizzato dallo scultore Alessandro Virgulti per Cave Cavam. Altre opere di Virgulti resteranno esposte in un apposito spazio artistico per tutta la durata della manifestazione.

 

Gli eventi

Il programma culturale e gastronomico della manifestazione si integreranno, proprio per garantire una proposta il più possibile variegata, con gli eventi serali organizzati, nel periodo dal 9 al 17 agosto, dall’Amministrazione comunale. Tra questi, la Notte dei desideri, domenica prossima, 10 agosto.

 

 

Spot Ascoliva Festival 2014 (immagini realizzate da E' Tv Ascoli, canale 606-audio realizzato dalla Pubblicentro)

Ascoliva Festival, invito ai personaggi di spicco legati al Piceno

         per promuovere la manifestazione e spingere l’oliva all’Expò


L’organizzazione chiama a raccolta i piceni protagonisti

del mondo dello spettacolo, della tv e dello sport

 

 

“Aiutateci a promuovere Ascoli come capitale dell’oliva, anche attraverso Ascoliva Festival, ed a spingere l’oliva ascolana dop verso l’Expò 2015”. Questo l’invito rivolto dagli organizzatori di Ascoliva, manifestazione che si aprirà ad Ascoli, in piazza Arringo, il prossimo 9 agosto e che si protrarrà fino al 17.

Un invito è esteso a tutti i personaggi piceni noti a livello nazionale: da Neri Marcoré a Giuseppe Piccioni, da Giovanni Allevi a Giobbe Covatta e, ancora, a Tullio Pericoli, Elio (e le Storie tese), Massimo Lopez, Saturnino, Massimiliano Ossini, Edoardo De Angelis, Cecilia Capriotti (che l’anno scorso fu la madrina della manifestazione), Monica Riva, Dario Faini, B Twins, Carlo Mazzone, Peppe Iachini, Romano Fenati (anch’egli presente all’edizione dello scorso anno), Assunta Legnante, Emidio Morganti, Mattia Destro, Luigi Giorgi e tutti gli altri. L’obiettivo è contribuire a promuovere Ascoli come capitale dell’oliva garantendo una propria presenza ad “Ascoliva Festival” o magari promuovendo Ascoli e l’oliva dop in vista dell’Expò 2015.

 

“L’oliva all’ascolana è un marchio inconfondibile e riconoscibile in tutto il mondo – spiegano gli organizzatori di Ascoliva Festival – e noi vogliamo che venga apprezzata come merita, ma soprattutto che svolga un importante funzione di promozione della città. Noi con questa nostra manifestazione vogliamo contribuire a consacrare il ruolo di Ascoli capitale dell’oliva fino a portarla all’Expò 2015. Per questo chiediamo un aiuto a tutti i personaggi di origini picene conosciuti a livello nazionale per far sì che si riesca a veicolare il messaggio nella maniera più efficace. Chi risponderà presente, come l’anno scorso è avvenuto con Cecilia Capriotti e Romano Fenati, sarà il benvenuto ad “Ascoliva Festival e magari potrà anche sottoscrivere la nostra petizione a tutela dell’oliva ascolana oppure intervenire anche attraverso i social network”.

 

Ascoliva Festival 2014, i protagonisti

 

Individuati i dodici produttori che prenderanno parte alla seconda edizione della manifestazione in programma dal 9 al 17 agosto ad Ascoli Piceno

  

Con la chiusura dell’avviso pubblico, sono stati individuati i dodici produttori che prenderanno parte alla seconda edizione di “Ascoliva Festival – Festival mondiale dell’oliva ripiena all’ascolana”.

Si tratta di: La Bottega di Bruno, La Fattoria – Costantini, La Madia, Nonna Nina, Lorenz, Le Bontà di Lucia, Cava, Mister Ok, Gastronomia-Macelleria Clerici, Locanda La Loggia, Celani Discount, Gastronomia Questione di gusti.


L’avviso pubblico aveva proprio l’obiettivo di andare a selezionare i partecipanti per la seconda edizione della manifestazione che si svolgerà ad Ascoli Piceno – in piazza Arringo - dal 9 al 17 agosto 2014 e che intende valorizzare il prodotto enogastronomico che rappresenta il territorio piceno in tutto il mondo, ovvero l’oliva ripiena all’ascolana, ripartendo dalle 24 mila degustazioni dello scorso anno. Con l’avviso, sono stati selezionati i dodici produttori artigianali di olive ripiene all’ascolana - aventi i requisiti specificati da un apposito regolamento tecnico – che proporranno i loro prodotti a tutti coloro che, nel prossimo mese di agosto, visiteranno il Villaggio dell’oliva di “Ascoliva Festival”. Potevano partecipare alla manifestazione e, quindi, presentare domanda di adesione all’avviso, i produttori artigianali di olive ripiene all’ascolana con attività aventi sede nel territorio piceno. Per l’edizione 2014, la manifestazione verrà inaugurata il giorno 9 agosto e si protrarrà per nove giorni, andando anche quest’anno ad inglobare la notte bianca ed altre iniziative come dibattiti, laboratori ed eventi. Intanto l’associazione Ascoliva si sta organizzando per partire con l’annunciata petizione per la tutela di Ascoli come capitale dell’oliva, rivendicando per la città uno spazio anche all’Expò 2015.

“Ascoliva” viaggia verso l’oliva dop. I produttori partecipanti incontrano il Consorzio di tutela per l’oliva ripiena dop

 

Ascoliva Festival inizia il percorso che conduce all’oliva dop. E intanto prepara l’annunciata raccolta di firme per tutelare Ascoli capitale dell’oliva e spingerla anche verso la presenza all’Expò 2015.

I dodici produttori che parteciperanno alla ormai imminente seconda edizione della manifestazione dedicata all’oliva ripiena all’ascolana, insieme all’organizzazione, si sono incontrati con il presidente del Consorzio di tutela dell’oliva ripiena ascolana dop, il professor Leonardo Seghetti, per aprire il percorso dell’iscrizione al consorzio stesso ed al successivo riconoscimento delle relative produzioni.

Un percorso molto importante per promuovere e valorizzare in maniera ancora più incisiva il noto prodotto enogastronomico, come sottolineato dal professor Seghetti che ha prontamente raccolto l’invito di Ascoliva.

Nel corso dell’incontro sono stati esaminati tutti gli aspetti, sia tecnici che procedurali, da seguire per portare i produttori presenti alla manifestazione al raggiungimento dell’obiettivo, contribuendo così ad un ulteriore innalzamento qualitativo delle relative attività e della manifestazione. Ed ora si passerà alla fase concreta, considerando anche l’importante dotazione di fondi europei disponibili per promuovere un marchio come l’oliva ascolana.

I produttori che quest’anno prenderanno parte al festival, in programma dal 9 al 17 agosto in piazza Arringo, sono La Bottega di Bruno, La Fattoria di Costantini, La Madia, Nonna Nina, Lorenz, Le Bontà di Lucia, Cava, Mister Ok, Gastronomia-Macelleria Clerici, Locanda La Loggia, Celani Discount, Gastronomia “Questione di gusti”. La selezione è avvenuta anche quest’anno attraverso un avviso pubblico.

Intanto, l’organizzazione sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per lanciare la petizione, che coinvolgerà ascolani e turisti, per tutelare il ruolo di Ascoli capitale dell’oliva, rispetto a possibili “scippi” in tal senso, e per rivendicare la presenza all’Expò 2015.

 

 

Si riparte da 24 mila degustazioni

Image description

Ventiquattromila degustazioni in otto giorni: sono questi i numeri da cui riparte “Ascoliva Festival”, dopo una prima edizione che ha centrato in pieno l’obiettivo di mettere al centro della settimana prima di ferragosto, l’oliva ascolana e la sua grande attrattività a livello mondiale. E’ la concretezza dei numeri a confermare il successo della prima edizione del festival mondiale dell’oliva ripiena al - l’ascolana svoltasi in piazza Arringo dall’8 al 15 agosto scorsi. Neanche il maltempo e gli abbassamenti serali della temperatura hanno frenato il flusso di turisti che hanno voluto degustare le olive prodotte artigianalmente dai dodici espositori, oltre alle altre proposte gastronomiche dell’Oliva Palas, per poi dedicarsi alla scoperta delle bellezze ar - chitettoniche cittadine. Il dato delle oltre 24 mila degustazioni registrate nel corso di “Ascoliva Festival” assume un particolare rilievo, ana - lizzato nel dettaglio, se si pensa che – stando ai riscontri forniti dall’organizzazione e relativi agli otto giorni di apertura – circa l’80 per cento delle degustazioni fa riferimento a turisti. La stragrande maggioranza delle persone che hanno acquistato i ticket del festival è risultata costituita da persone provenienti da altre parti d’Italia o, comunque, in villeggiatura lungo la costa. Lo stand informativo ha riscontrato presenze da diverse regioni italiane: dal Lazio, dall’Umbria, dal vicino Abruzzo, ma anche dalla Toscana e dall’Emilia Romagna. Senza contare anche stranieri, tra cui diversi inglesi, olandesi, belgi e anche una statunitense in vacanza nella zona e appositamente venuta ad Ascoli per degustare l’oliva ripiena. Una conferma riguardo la coerenza del taglio della manifestazione come polo attrattore di turisti in misura sempre maggiore abbinando le prelibatezze del territorio alle bellezze architettoniche e alla cultura.   A riscontro delle informazioni emerse dall’acquisto delle degustazioni, si affiancano anche le conferme e le affer - mazioni dei responsabili del musei civici che, anche a mezzo stampa, hanno rimarcato il forte incremento degli in - gressi nelle strutture museali ascolane proprio nel periodo di “Ascoliva Festival”. I primi a credere nel festival, manifestandoci l’intenzione di ripetere l’esperienza, sono stati proprio i dodici espositori che hanno accettato la sfida e si sono messi in gioco. Chiaramente questo festival ha ulteriori grandi margini di cre - scita e può dare ancora molto, ma siamo soddisfatti di numeri che non ammettono interpretazioni, come quelli re - lativi alle degustazioni. Se sono state 24 mila le degustazioni registrate relative a persone che hanno mangiato ad Ascoliva, in rapporto si può ipotizzare che le presenze turistiche siano state, in quella settimana di riferimento, al - meno qualche migliaio in più. Quindi, è ipotizzabile pensare alle 30 mila presenza ipotizzate in fase di redazione del progetto. Un discorso importante è stato attivato anche a livello di immagine, con l’allestimento di una struttura elegante, raffinata ed apprezzata, arricchita anche dall’allestimento del suggestivo e apprezzato Giardino dell’oliva all’interno di Palazzo Arengo. Così come tanto è stato fatto a livello di comunicazione, secondo una serie di azioni a più livelli, dal locale fino al nazionale, con la presenza di poster anche in città italiane prestigiose come Venezia, Rimini, Firenze ed altre ancora. Come si può riscontrare dal prospetto allegato, sono stati utilizzati tutti gli strumenti mediatici di - sponibili, anche di richiamo nazionale come lo spazio sul quotidiano La Repubblica o sul sito Gambero Rosso e l’intervista su Radio Capital - oltre al richiamo di una testimonial come l’ascolana Cecilia Capriotti. Apprezzatissimi anche i laboratori a tema e i corsi di degustazione curati dal professor Leonardo Seghetti e dallo Slow Food che hanno fatto riscontrare sempre notevoli presenze.


Tutta l'assistenza legata all'accessibilità dell'evento è curata dall'Associazione La Meridiana