IL PROGETTO



Scopri che cos'è Ascoliva Festival

“Ascoliva festival” vuole essere una manifestazione di elevato livello qualitativo che nasce
per promuovere quello che da molti è considerato il miglior prodotto gastronomico delle
Marche: l’oliva ripiena ascolana.
L’oliva ripiena ascolana, conosciuta in tutto il mondo, rappresenta una ricchezza inestimabile
da difendere e tutelare dalle contraffazioni che ne snaturano il sapore, la qualità e la
storia. Ma soprattutto, rappresenta un “tesoro” gastronomico che finora è stato scarsamente
valorizzato dal territorio ascolano per far sì che possa rappresentare anche un veicolo
promozionale per tutto il Piceno e le sue bellezze.


“Ascoliva” ha l’ambizione di caratterizzarsi come la vera e unica manifestazione, a livello mondiale, che esalti il prodotto “oliva” come un qualcosa di inconfondibile. Da qui l’idea di creare un vero e proprio festival. Un festival che spazi dall’aspetto gastronomico di alta qualità, con la presenza dei principali produttori artigianali di oliva ripiena ascolana (anche nell’ottica di andare a valorizzare nel corso degli anni – produzioni permettendo – il prodotto dop), al dibattito culturale legato al discorso dell’oliva ripiena ascolana nella storia e nella tradizione, affiancando anche spazi espositivi ad eventi, spettacoli, laboratori gastronomici, visite guidate alle bellezze di Ascoli Piceno ed altro ancora.

SCARICA LA RELAZIONE PROGETTUALE QUI SOTTO 

relazioneascoliva.pdf
Enter file download description here

CINQUE MOTIVI PER CREDERE IN "ASCOLIVA FESTIVAL"

1 – UN MARCHIO INCONFONDIBILE A LIVELLO MONDIALE – L’oliva ascolana può essere considerato un marchio originale e inconfondibile sul mercato mondiale, tipo Coca Cola o Nutella. Il mondo conosce benissimo l’oliva, ma quasi per nulla Ascoli. Tutti conoscono l’oliva ascolana, ma nessuno ad Ascoli, finora, ha mai pensato di portare benefici al territorio e incrementare il Pil territoriale utilizzando le potenzialità di questo marchio. I benefici possono essere economici e occupazionali.

 

2 – L’APPEAL TURISTICO – L’enogastronomia è uno di quei filoni che riescono in maniera impressionante a movimentare flussi turistici di grande consistenza. Una manifestazione di alto livello che possa legarsi ufficialmente al marchio dell’originale oliva ripiena all’ascolana acquisisce un appeal enorme nei confronti dei tantissimi turisti che sono in villeggiatura lungo tutta la costa marchigiana e anche quella abruzzese. Considerando che proprio nella settimana centrale di agosto, ad Ascoli si crea tradizionalmente un depotenziamento degli eventi, proprio quando le presenze da catalizzare sono maggiori. E lo hanno capito altri paesi del circondario, come Monteprandone, che si appropriano indebitamente del marchio oliva per accogliere migliaia di turisti.

 

3 – IL DISCORSO CULTURALE – Ascoliva vuole essere un festival e non una fiera. Il che significa arricchire una elegante presenza espositiva con una serie di iniziative parallele quali dibattiti-incontri alla riscoperta della tradizione culinaria del territorio. Incontri aperti ai visitatori e anche con presenze qualificate per legare il territorio alla propria storia e alla propria tradizione. Si pensa a video, lezioni di approfondimento e incontri culturali veri e propri. Il tutto legando la presenza turistica a pacchetti che vadano ad includere visite guidate ai musei, alle bellezze cittadine e a possibili escursioni.

 

4 – L’EVENTO – Ascoliva può rappresentare quello che fino ad oggi la città di Ascoli non è mai riuscita ad avere, ovvero un evento unico e inimitabile o esportabile, essendo legato obbligatoriamente al territorio, che possa crescere anno dopo anno come manifestazione di riferimento a livello nazionale e non solo. 

 

5 – LA PARTNERSHIP – Le istituzioni o i privati che hanno collaborato hanno ritenuto molto valida e perfettamente in linea con la strategia turistica del territorio la manifestazione, finalizzata a valorizzare anche le bellezze della città di Ascoli ed altri prodotti tipici di qualità del Piceno.